Canali Minisiti ECM

Gli ellagitannini: un prezioso alleato nella gestione dell’ulcera

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 19/06/2015 12:47

Gli studi in vitro e in vivo hanno chiarito l’azione gastrica antinfiammatoria degli ellagitannini.

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, ha evidenziato che gli ellagitannini, contenuti nelle more e nei lamponi, presentano un meccanismo d’azione in grado di contrastare l’infiammazione gastrica.

Gli ellagitannini sono una classe di composti particolarmente complessi che esercitano diversi effetti benefici sull’organismo umano svolgendo un’azione antivirale, antiossidante e chemioprotettiva, oltre ad interagire con alcuni enzimi digestivi ed esplicare un’azione anti-infiammatoria a livello gastrico. L’effetto antinfiammatorio delle ellagitannine era già noto precedentemente, ed anche le loro proprietà antibatteriche dirette in maniera specifica contro l’Helicobacter pylori. Tuttavia, l’azione antiflogistica a livello gastrico non era chiarita.

pubblicità

Nello studio l’estratto di lampone è stato ottenuto dalla varietà Tulameen e quello di mora dalla varietà Lochness e sono stati caratterizzati gli ellagitannini contenuti. Mediante sperimentazioni in vitro ed in vivo è stato valutato l’effetto antinfiammatorio ed antiossidante dell’estratto e delle principali molecole identificate.

E’ stato osservato che la somministrazione dell’estratto di more e lamponi promuoveva un abbassamento della risposta trascrizionale e del rilascio dei mediatori pro-infiammatori a livello della mucosa gastrica di topi trattati con etanolo per indurre sperimentalmente le lesioni gastriche. Infatti, l’estratto contenente ellagitannine ha inibito la trascrizione del fattore nucleare NF-kB indotta dal mediatore infiammatorio tumor necrosis factor alfa (TNF-α) ed ha ridotto significativamente il rilascio di interleuchina 8 (IL-8) e di interlauchina 1β (IL-1 β). In particolare, sono state individuate come principali responsabili dell’azione antinfiammatoria le molecole sanguiin H-6 e lambertianin C. Inoltre, il trattamento con l’estratto ha ridotto l’incidenza di ulcere gastriche ed anche la risposta ossidativa indotta dal trattamento con etanolo. L’Ulcer Index (UI) è diminuito dell’88% e del 75% rispettivamente con l’estratto di mora e di lampone nel modello sperimentale animale. L'effetto antiulcera della mora, misurato in forma di UI, è risultato più elevato di quello del lampone probabilmente per il maggiore contenuto di ellagitannini nella mora (343 mg/100 g di frutto fresco) rispetto al lampone (155 mg/100 g di frutto fresco).

Complessivamente, questi risultati hanno messo in evidenza il potenziale farmacologico di questi composti e la loro possibile applicazione nel regime alimentari per la gestione dell’ulcera peptica.

Riferimenti bibliografici:

Sangiovanni Et All. Ellagitannins from Rubus berries for the control of gastric inflammation: in vitro and in vivo studies. PLoS One. 2013 Aug 5;8(8):e71762.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing